![]() | |||||||||
La Biografia del Patriota | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
| |||||||||
![]() | |||||||||
Cenni
biografici del Colonnello Paolo Bovi Campeggi, uno dei Mille. | |||||||||
![]() | |||||||||
scritta
dal Prof. Agamennone Bovi Campeggi. | |||||||||
![]() | |||||||||
Il
documento si trova conservato presso l'Archivio Storico del | |||||||||
Museo
del Risorgimento di Bologna. | |||||||||
![]() | |||||||||
testo
riveduto e corretto da Sergio Bovi Campeggi | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
Il colonnello Paolo Bovi Campeggi nacque a Bologna nella cui universita' fece gli studi di scienze matematiche, si ebbe laurea e fu facoltizzato al libero esercizio dello ingegnere. | |||||||||
![]() | |||||||||
Nel 1832, per cagione politica, fu con altri molti patrioti di quel tempo imprigionato e giudicato, ma fortuna volle che nessuno mancasse alla fede giurata; ond’e' che dopo alcun tempo fu con quelli messo in liberta'. | |||||||||
![]() | |||||||||
Nel 1848 il Bovi fu nel corpo Zambeccari, poi passo' nella batteria Bologna, colla quale prese parte efficace alla difesa di Vicenza. | |||||||||
![]() | |||||||||
Dopo la capitolazione di questa citta' passo' alla difesa di Roma col grado di tenente nel reggimento d’artiglieria e tanto si segnalo' da meritare il nome di eccellente e coraggioso artigliere. | |||||||||
![]() | |||||||||
| |||||||||
artiglierie di Francia, volle conoscere l’intrepido ufficiale che aveva con pochi e cattivi cannoni contrastato per trenta giorni l’avanzarsi delle colonne francesi. | |||||||||
![]() | |||||||||
Indi il Bovi emigro' con Garibaldi in Africa, di poi in America e fu di questo solo ed unico compagno di esiglio, sempre uno dei piu' diletti e vecchi amici di lui e ne gode' la confidenza in segreti gelosissimi. | |||||||||
| |||||||||
corona d’Italia![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
Nel 1866 fece col generale Garibaldi la campagna del Tirolo. | |||||||||
![]() | |||||||||
| |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
il
Ritratto di Paolo e' stato estratto dal Libro | |||||||||
![]() | |||||||||
"
I MILLE " | |||||||||
![]() | |||||||||
Album | |||||||||
![]() | |||||||||
EDITO
IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELL'UNITA' D'ITALIA | |||||||||
![]() | |||||||||
1861
- 1961 | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
![]() | |||||||||
|